Come avviene quel complesso e solo apparentemente “normale” processo attraverso cui i nostri punti di vista, le nostre idee circa la sfera delle esperienze civili e politiche
Come avviene quel complesso e solo apparentemente “normale” processo attraverso cui i nostri punti di vista, le nostre idee circa la sfera delle esperienze civili e politiche condivise diventano Opinione pubblica, Volontà nazionale, Mente collettiva, Fine sociale? In che modo l’Opinione pubblica costruisce i propri miti, i propri eroi, i propri nemici, strappandoli alla storia e catapultandoli in una sorta di leggenda potentissima, e al tempo stesso effimera? Anche se non sempre ne siamo consapevoli, l’informazione è influenzata dagli scenari mentali di ciascuno, da preconcetti e pregiudizi, da stereotipi che offrono una visione distorta e semplificata della realtà sociale. L’immagine collettiva di un fenomeno viene sfruttata ed adattata alle condizioni più favorevoli del giornalismo e della politica. Le persone, fidandosi dei mezzi di comunicazione, accettano lo stereotipo e non analizzano i fatti per mezzo di altre possibilità, escludendo talvolta persino che possano esistere. Il sistema democratico ambisce a governare società complesse attraverso meccanismi di formazione del consenso che non sempre risultano limpidi, trasparenti, irreprensibili, tra questi la manipolazione dell’Opinione pubblica è la strategia più ampiamente adottata. Come possiamo difenderci? Esercitando il massimo di attenzione e di vigilanza critica.