APPROCCIO AL DSEGNO E ALLA PITTURA EN PLEIN AIR
- NUMERO LEZIONI: 8
- DURATA LEZIONE: 2 ORE
- TOTALE ORE CORSO: 16
- ORARIO: sabato pomeriggio
- MATERIALE RICHIESTO: Fornito da Poma
- Data presentazione del corso: 9 aprile ore 19:00
RICHIEDI INFORMAZIONI
Data
Titolo
Colore
Eventi
Tutto
CONCORSI
CORSI
INCONTRI
MOSTRE
POMOUT
REFETTORIO
MUSICA & SPETTACOLI
TORNEI
Aprile
OBIETTIVI DEL CORSO
- Sviluppare le capacità osservative e la sensibilità artistica dei partecipanti attraverso il contatto diretto con l’ambiente esterno.
- Basi teoriche e pratiche del disegno e della pittura en plein air.
- Sperimentare diverse tecniche di disegno (matita, carboncino, penna) e pittura (acquerello, acrilico, tecniche miste) adatte al lavoro all’aperto.
- Imparare a gestire la luce, l’ombra, la prospettiva e la composizione in un contesto naturale.
- Incoraggiare l’espressione personale e la creatività attraverso l’interpretazione del paesaggio.
Destinatari:
Adulti e ragazzi, principianti e persone con una minima esperienza artistica.
Svolgimento del Corso (Struttura di un Incontro Tipico):
- Breve Introduzione
- Ripasso dei concetti chiave della lezione precedente.
- Presentazione del tema e degli obiettivi dell’incontro.
- Discussione e analisi di opere di artisti che hanno lavorato en plein air.
- Trasferimento nel luogo prescelto
- Osservazione guidata del paesaggio e scelta del soggetto.
- Realizzazione di schizzi preparatori e/o opere più complete utilizzando le tecniche illustrate.
- L’insegnante fornirà supporto individuale e consigli pratici.
Revisione e Condivisione:
- Ritorno al punto di ritrovo.
- Esposizione e discussione dei lavori realizzati.
- Feedback costruttivo da parte dell’insegnante e degli altri partecipanti.
- Anticipazione del tema della lezione successiva.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL DISEGNO EN PLEIN AIR.
Materiali e strumenti per il disegno all’aperto.
L’importanza dell’osservazione: linee, forme e volumi.
Esercizi di schizzo veloce per catturare l’essenziale.
Introduzione alla composizione.
LA LINEA E IL TRATTO
Esplorazione delle diverse qualità della linea (spessore, direzione, ritmo).
Tecniche di tratteggio per creare ombre e texture.
Utilizzo della penna e dell’inchiostro per il disegno dal vero.
Luogo: Un giardino o un’area con dettagli architettonici.
CHIAROSCURO E IL VALORE TONALE
Studio della luce e dell’ombra nel paesaggio.
Utilizzo della matita e del carboncino per creare gradazioni tonali.
Semplificare le forme attraverso il chiaroscuro.
Luogo: Un’area con forti contrasti di luce e ombra.
INTRODUZIONE ALLA PITTURA AD ACQUERELLO
Materiali e tecniche base dell’acquerello.
La gestione dell’acqua e del colore.
Velature e tecniche bagnato su bagnato.
IL COLORE NEL PAESAGGIO (Acquerello)
La teoria del colore: colori primari, secondari, complementari.
Miscelare i colori per ottenere le tonalità del paesaggio.
L’importanza dell’atmosfera e della luce nel colore
INTRODUZIONE ALLA PITTURA ACRILICA EN PLEIN AIR
Materiali e tecniche base dell’acrilico all’aperto.
La rapidità di asciugatura e come gestirla.
Stesura del colore, pennellate e texture.
Luogo: Un’area urbana o un paesaggio con elementi più strutturati.
COMPOSIZIONE E PROSPETTIVA NEL PAESAGGIO
Regole di base della composizione (regola dei terzi, punto focale, ecc.).
La prospettiva lineare e aerea.
Creare profondità e spazio nell’immagine.
Luogo: Un punto panoramico o un luogo con una forte linea prospettica.
TECNICHE MISTE E INTERPRETAZIONE PERSONALE
Sperimentazione con diverse tecniche combinate (disegno e pittura).
Incoraggiare l’espressione personale e l’interpretazione creativa del paesaggio.
Realizzazione di un’opera finale.
Luogo: Un luogo significativo scelto dai partecipanti o dall’insegnante.