Andrea Pellegrini Quartet
dom25mag21:30dom23:00Andrea Pellegrini QuartetIN CONCERTO21:30 - 23:00(GMT+02:00)

Descrizione
Il quartetto propone brani di Andrea Pellegrini fra i quali molti inediti mai eseguiti dal vivo e altri incisi e pubblicati nei vari progetti discografici in collaborazione con Tino tracanna,
Descrizione
Il quartetto propone brani di Andrea Pellegrini fra i quali molti inediti mai eseguiti dal vivo e altri incisi e pubblicati nei vari progetti discografici in collaborazione con Tino tracanna, Paul Mccandless, il fratello Nino Pellegrini e molti altri. Gli spartiti di tutti i brani sono stati pubblicati nell’Andrea Pellegrini Real book.
clarinetti: Mirco Mariottini
piano elettrico: Andrea Pellegrini
contrabbasso: Simone Pesi
batteria: Francesco Petreni
Mirco Mariottini è indubbiamente uno dei più interessanti clarinettisti della scena internazionale. Diplomato col massimo dei voti, ha suonato e inciso con John Taylor, Glenn Ferris, Paul McCandless, Tony Scott, Sainkho Namtchylak, William Parker, James Newton, Butch Morris, Sadiq Bey, Antonello Salis, Chris Laurence, Ares Tavolazzi, Diana Torto, Riccardo Fassi, Ettore Fioravanti, Michele Rabbia, Goma Parfait Ludovic e molti altri oltre agli stessi Andrea Pellegrini e Francesco Petreni. Nel 1997, ospite del Salone della Musica di Torino, è stato presentato dall’Italian Instabile Orchestra come nuovo talento del jazz di ricerca.Da allora ha calpestato i palcoscenici di tutto il mondo e inciso con le migliori etichette di jazz fra cui le presitgiose Ecm e Enja. Citato dal flautista americano James Newton come uno degli eredi di Eric Dolphy, è docente presso il Conservatorio di Como e presso Siena Jazz.
In attività dal 1988, Andrea Pellegrini discende da una genealogia di musicisti, i Pellegrini Vianesi, insieme alle sorelle, al fratello Nino e ai figli Francesco “Maestro” Pellegrini e Chiara. Polistumentista, soprattutto pianista, è impegnato da tempo nell’insegnamento (“punto di riferimento per i giovani musicisti delle sue parti”, Mario Raja) e nella composizione: “La sua musica ha una cantabilità molto personale; come quella di Eberard Weber”, Paul McCandless; ” ‘EXTRAORDINARY’ Thom Jurek; ‘UNIQUE’ Radio SBS, Sydney; “Una bella alternanza di vitalismo jazzistico e melodismo di marca europea” Marcello Lorrai, Radio Naz.le Svizzera Italiana; “FAVOLOSO!!” Stefano Bollani. Diplomato in Jazz con lode e pubblicazione, il suo stile “poliedrico e eclettico” (Musica Jazz) attinge a stili diversi con influenze Third Stream. Ha lavorato con innumerevoli artisti (da Fresu a Arnoldo Foà, da Irene Grandi a Pat La Barbera, da Bruno Tommaso al cantore lappone Ingor Ánte Áilo Gaup, dai Trammps a Scott Hamilton) in tutta Italia e Olanda, Inghilterra, Lituania, Latvia, Rep. Slovacca, Danimarca, Austria, Francia, Svizzera, Germania, Finlandia, Australia, Svezia, Norvegia – Sapmi, USA e Canada. Molti musicisti di oggi sono stati suoi allievi: Giulio Carmassi (Pat Metheny Unity Group), Tommaso Novi (Novi), Motta, Mattia Donati ecc. E’ docente presso il Conservatorio di Livorno. Ha pubblicato un centinaio di interviste, recensioni e 2 libri (Livorno, dalla musica americana al Jazz, con Maurizio Mini, Erasmo 2013, e Mirabolanti avventure di un jazzista, Erasmo 2014) oltre all’Andrea Pellegrini Real Book. Il suo ultimo CD su Piero Ciampi ha ricevuto il premio della giuria al Premio Ciampi, consegnato da Gianfranco Reverberi.
Simone Pesi è una felice recente scoperta. Diplomato in contrabasso jazz presso il conservatorio Mascagni di Livorno, ha studiato con Domenico Santaniello, Giuseppe Venezia e Luca Bulgarelli. Abile e musicale, è già amato e stimato da tutti i musicisti di jazz della zona e si avvia verso una brillante carriera.
Francesco Petreni, polistrumentista e compositore, ha suonato con grandi delle musiche afroamericane e sudamericane come Marc Johnson, Jonny Griffin, Palle Danielsson, Mal Waldron, Michael Blake, Avishai Cohen, Eddie Henderson, Claudio Roditi, Guinga, Enrico Rava, Larry Grenadier, Franco D’Andrea, Luca Flores, Tino Tracanna, Furio Di Castri, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Rita Marcotulli, Hamilton De Holanda, Chico Buarque, Vanessa da Mata, Maria Gadu, Vinicius Cantuaria, Gilson Silveira, Marivaldo Paim, Heraldo da Silva, Selma Hernandez, Mario Pam, Naco in tutto il mondo. Ha inciso oltre settanta Cd. Col progetto italo-brasiliano InventaRio nel 2014 ha ricevuto la nomination al Latin Grammy Awards. E’ docente presso il Conservatorio di Livorno.