Premessa Introduttiva su quali problematiche odierne si sviluppano nell’accostarsi alla Tragedia Greca. Interpretazione della Tragedia Greca, nei suoi caratteri e sue funzioni, nell’Ottocento, quando la ricerca che riguarda la sua origine
Premessa Introduttiva su quali problematiche odierne si sviluppano nell’accostarsi alla Tragedia Greca.
Interpretazione della Tragedia Greca, nei suoi caratteri e sue funzioni, nell’Ottocento, quando la ricerca che riguarda la sua origine si cristallizza in modo definitivo.
Analisi dell’Edipo Re di Sofocle come impianto tipico sia strutturale sia di significato concettuale del teatro greco.
Definizione di un dramma tragico alla luce dell’Edipo Re di Sofocle.
Breve excursus di due grandi personaggi e di come ognuno di essi abbia interpretato la tragedia e l’abbia usata per un nuovo rivoluzionario sistema di pensiero: Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud.
Conclusione con elementi di conflitto, richiamati proprio nel titolo dell’incontro, tra il tragico antico e il mondo di oggi.