Benché la fine della vita sia un passaggio ineludibile per ogni uomo, il tema della morte e del morire è stato rimosso dalla gran parte della cultura moderna. Nell’antichità invece
Benché la fine della vita sia un passaggio ineludibile per ogni uomo, il tema della morte e del morire è stato rimosso dalla gran parte della cultura moderna. Nell’antichità invece si insegnava sin dalla giovinezza a prenderne dimestichezza, e le tecniche tradizionali di preparazione alla morte, l’Ars moriendi, possono ancora oggi insegnarci molto sull’arte della consapevolezza per affrontare l’Ultimo Viaggio. Diceva un grande filosofo: “Se vuoi imparare a vivere devi imparare a morire.” Considerando gli aspetti simbolici della morte e come questi orientano le azioni della vita, possiamo scoprire che la morte non è l’opposto della vita, ma una delle tante meravigliose tappe della vita stessa.