Intervengono: dott.ssa Elisabetta Benucci (funzionaria archivista presso l’Accademia della Crusca) prof. Giuseppe Nicoletti (già professore ordinario di letteratura italiana all’Università di Firenze) prof. Andrea
Intervengono:
Una nuova edizione a cura di Elisabetta Benucci del volume “Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi” di Antonio Ranieri, per scandagliarne ombre e luci e per non smettere di confrontarsi con il poeta
«Nel 1880 un ormai anziano Antonio Ranieri (1806-1888) decide di raccontare, dopo mezzo secolo di silenzio, la storia dei sette anni di amicizia con Giacomo Leopardi (1898-1837).
Che significato può avere allora una nuova edizione di un libro così controverso, così divisivo, che vede Ranieri ancora oggi sul banco degli imputati in un processo mai concluso? Un significato importante, a nostro parere, perché questa nuova edizione è un invito ad andare oltre la prima impressione e a individuare alcuni particolari della vita dei due sodali, che probabilmente sono genuini e che ci fanno cogliere, come non mai, la quotidianità del poeta, il suo carattere, la sua forza, le sue fragilità. Attraverso le note al testo abbiamo cercato di dare voce anche a Leopardi, suo malgrado l’altro protagonista, non solo approfondendo situazioni e avvenimenti, ma facendo “raccontare a lui”, attraverso le sue lettere e i suoi documenti, quei famosi sette anni.»